Chiunque abbia provato a creare contenuti online sa quanto possa essere difficile trovare costantemente idee interessanti per i contenuti. Ciò diventa ancora più complicato quando si cerca di mantenere una frequenza regolare di pubblicazione, ergo pubblicare tanti contenuti a distanza di poco tempo. Il timore di rimanere senza argomenti validi può diventare una vera e propria fonte di stress.

Ma non preoccuparti, perché ci sono diverse strategie che possono aiutarti a superare questi blocchi creativi. Anzi, trovare nuovi spunti per i contenuti può essere un processo divertente e creativo, se si sfruttano i metodi giusti.

Sto scrivendo questo articolo proprio per questo motivo. Per cui, non ti resta che sfruttare al massimo i consigli che leggerai qui sotto mettendoli in pratica fin da subito.

Fai delle sessioni frequenti di brainstorming

La corsa contro il tempo nel cercare un argomento può essere molto stressante. Spesso, la gioia nel trovare una singola idea può sembrare abbastanza soddisfacente da accontentarsi subito. Tuttavia, questo approccio ti porterà inevitabilmente a trovarti, un giorno, a cercare un’idea per il prossimo post che non arriverà mai.

Lavorare in batching, raggruppando attività simili, ti consente di evitare tutto questo. Ti mantiene focalizzato, riducendo lo stress da multitasking. Inoltre, ti offre l’opportunità di elaborare i tuoi contenuti in modo più articolato, garantendo che i tuoi lettori rimangano interessati e coinvolti.

Prova a mettere nero su bianco più argomenti possibile, magari abbastanza per coprire un mese di pubblicazione secondo i tuoi ritmi. Poi, basta inserire queste idee nel tuo calendario editoriale e, nel tempo, svilupparle creando i tuoi contenuti. In questo modo, una volta che avrai già l’idea di partenza, sarai in grado di creare post più curati e coinvolgenti, senza dover impazzire alla ricerca di idee valide.

Commenti su Instagram

Sfrutta le interazioni sui social media

I social media rappresentano una risorsa inesauribile di spunti per i tuoi contenuti. Considerando tutto il tempo che spendiamo sui social, è probabile che i tuoi follower siano coinvolti nelle discussioni che li interessano.

Sfrutta le interazioni del tuo pubblico di riferimento per costruirci sopra i tuoi contenuti.

Inizia esaminando ciò che cattura l’attenzione del tuo pubblico di riferimento: fai attenzione alle domande che pongono e agli argomenti che li coinvolgono. Ma non fermarti qui. Fai un viaggio più ampio: chi sono gli altri profili e i brand seguiti dai tuoi follower? Quali temi vengono trattati più spesso nei commenti sotto i post dei tuoi competitor?

Tutte queste informazioni sono oro per i tuoi contenuti.

Analizzare attentamente i commenti equivale ad aprire una finestra diretta sul mondo dei tuoi seguaci. Mentre il post può offrire una panoramica generale, sono i commenti a rivelare i pensieri più profondi, i desideri e le domande della tua audience.

Prendi nota di ciò che viene discusso, approfondito o richiesto.

Fai real-time marketing sfruttando i trend

Se non ti vengono idee valide, puoi sicuramente trovarne di nuove guardandoti attorno.

Cogliere l’attimo può essere la chiave per creare contenuti rilevanti e attuali. Il real-time marketing, legato a giornate mondiali, eventi internazionali o alle vicende dei personaggi famosi, ti consente di connetterti rapidamente con il pubblico mentre si parla di ciò che accade nel mondo.

D’altronde, il gossip piace a tutti (anche a chi non lo ammette).

Determinati eventi, come il Natale, la Giornata Mondiale dell’Ambiente o la Giornata Internazionale della Donna, offrono un’opportunità unica per creare contenuti che siano pertinenti e significativi per il tuo pubblico. Inoltre, gli eventi che coinvolgono personaggi famosi o brand conosciuti possono fornire spunti preziosi per collegare il tuo marchio agli argomenti più discussi.

Per tenerti aggiornato su tutti questi eventi e trovare ispirazione per i tuoi contenuti, potresti consultare un calendario degli eventi rilevanti, come quello di Plan The Moment. Qui puoi trovare una panoramica completa di tutte le principali giornate mondiali e internazionali, delle feste e degli eventi storici importanti. Un calendario del genere ti aiuterà a pianificare i tuoi contenuti in modo strategico e a cogliere le opportunità offerte dagli eventi in tempo reale.

Parti raccontando le tue esperienze

Le tue esperienze personali possono essere un tesoro per coinvolgere il pubblico. Condividere storie, sfide affrontate o successi raggiunti può rendere il tuo brand (o personal brand) più autentico e vicino alle persone che ti seguono.

Raccontare le tue esperienze può essere una strategia potente per creare connessioni più profonde con il tuo pubblico. L’autenticità delle tue storie può trasmettere fiducia e empatia, coinvolgendo i lettori su un livello più personale.

Se hai già condiviso la tua esperienza in un articolo, potresti considerare di linkarlo nel tuo nuovo contenuto. Questo ti permetterà di approfondire l’argomento per coloro che desiderano saperne di più, e allo stesso tempo fornirà una testimonianza diretta delle tue esperienze.

L’aspetto cruciale nell’affrontare questo tipo di contenuto è mantenere una genuinità e una trasparenza che risuonino con il pubblico. Questo crea un legame autentico e duraturo con coloro che ti seguono, costruendo una community basata su esperienze condivise e comprensione reciproca.

Se non hai idee per i tuoi contenuti, non c’è niente di meglio che partire dalle tue esperienze.

Tool di analisi delle keyword: Ubersuggest

Tool online per trovare idee per i contenuti

Esistono diversi strumenti online che possono aiutarti a superare i blocchi creativi. Se sai come utilizzarli, e giochi un po’ con la fantasia, questi tool sono una vera e propria miniera d’oro.

Eccone alcuni tool per trovare idee per i contenuti da tenere in considerazione:

  1. Ubersuggest: questo strumento offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui l’analisi delle parole chiave, suggerimenti per i contenuti e informazioni sulle tendenze di ricerca. Ti consente di individuare rapidamente le parole chiave rilevanti per il tuo settore, oltre a fornire suggerimenti per la creazione di contenuti che attirino l’attenzione del pubblico.
  2. KeywordTool.io: si distingue per la sua versatilità, fornendo suggerimenti di parole chiave specifici per diverse piattaforme come YouTube, Amazon e altri motori di ricerca. La sua vasta gamma di dati ti permette di adattare i contenuti alle esigenze specifiche di ogni piattaforma, migliorando la visibilità e l’engagement.
  3. Answer The Public: questo strumento si concentra sulle domande poste dagli utenti in relazione a una parola chiave specifica. Offre un’analisi approfondita delle esigenze e degli interessi dell’audience, aiutandoti a creare contenuti che rispondano direttamente alle loro domande e necessità.
  4. Google Trends: è uno strumento potente per identificare le tendenze di ricerca attuali. Ti permette di capire cosa sta catturando l’interesse del pubblico in un determinato momento, consentendoti di creare contenuti tempestivi e rilevanti.
  5. Google Search Console: questo strumento fornisce informazioni dettagliate sulle prestazioni del tuo sito, mostrando le parole chiave per le quali il sito si posiziona meglio. Ti offre un’idea chiara di quali contenuti sono più visibili e apprezzati dalla tua audience.
  6. Ahref’s Keyword Explorer: oltre alla ricerca delle parole chiave, offre un’analisi approfondita dei backlink e del traffico di ricerca. Questo ti aiuta a comprendere meglio il comportamento del pubblico in relazione alle parole chiave e a identificare le opportunità di posizionamento.
  7. SEMrush: si distingue per la sua vastità di funzionalità, tra cui la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza e delle strategie di marketing digitale. Fornisce un’immagine dettagliata del panorama digitale, aiutandoti a creare contenuti competitivi e a ottimizzare la tua strategia di marketing.
  8. HubSpot Blog Ideas Generator: questo strumento è utile per generare titoli accattivanti per i tuoi contenuti. I titoli sono cruciali per catturare l’attenzione del pubblico e questo generatore offre idee originali che possono essere un punto di partenza per contenuti coinvolgenti.

Ogni strumento ha il suo focus e le sue peculiarità, ma insieme offrono una panoramica completa e diversificata per generare idee di contenuto e migliorare la tua strategia di marketing digitale.

Conclusioni

Creare contenuti coinvolgenti e originali può diventare una sfida, specialmente quando si cerca di mantenere una frequenza regolare di pubblicazione. Tuttavia, esistono diverse strategie per superare i blocchi creativi. Analizzare i social media per comprendere meglio le esigenze del pubblico, sfruttare eventi attuali e personali per connettersi con gli interessi della tua audience, e utilizzare strumenti online come Ubersuggests, Answer The Public e Google Trends possono fornire spunti preziosi per la creazione di contenuti interessanti e rilevanti. Ricorda, l’ispirazione può venire da ovunque: dai commenti dei follower ai suggerimenti di ricerca di Google. Trovare nuove idee per i tuoi contenuti può essere un processo creativo e gratificante, se si esplorano le diverse risorse disponibili.

Condividi questo articolo su:
Aldo Mascio

Aldo Mascio

Digital marketer, studente, creator e musicista. Compro libri che poi non leggo. Racconto storie, trovo soluzioni, regalo consigli. Parlo tanto.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *