Video musicale: come realizzarne uno a costo zero (o quasi)

Una panoramica su materiali e tecniche essenziali per creare un video musicale senza spendere troppo.

Cosa ti serve per registrare un buon video

Prima di iniziare qualsiasi progetto, è essenziale definire il tuo budget e identificare le tue esigenze.
Per realizzare video musicali di qualità, non è sempre necessario avere l’attrezzatura più costosa sul mercato (soprattuto se non sei un professionista nell’ambito del videomaking!).
Ecco una panoramica dettagliata dei materiali necessari e alcune possibili soluzioni:

Gimbal per girare video musicale low budget
Gimbal della DJI Osmo®
  • Smartphone: Se hai a tua disposizione una fotocamera DSLR o Mirrorless, sei già a buon punto!
    Ma ricorda che lo smartphone che hai a disposizione è più che sufficiente per iniziare a girare.
    Assicurati di utilizzare un’applicazione di registrazione video di qualità e di impostare correttamente la risoluzione ed il Frame Rate per ottenere risultati migliori.
  • Treppiede tradizionale/Gimbal: Un treppiede è essenziale per mantenere stabile la tua telecamera durante le riprese, riducendo al minimo le vibrazioni e garantendo immagini nitide.
    Un gimbal sfrutta lo stesso principio del treppiede, ma viene usato per le riprese in movimento.
    Se non hai accesso a stabilizzatori o gimbal, prova a registrare a mano libera per aggiungere un senso di immediatezza e movimento alle tue riprese.
  • Pannelli LED: Per controllare l’illuminazione durante le riprese, considera l’acquisto di pannelli LED regolabili in intensità e temperatura colore. Questi pannelli possono essere posizionati strategicamente per illuminare le tue scene in modo uniforme e professionale.
  • Softbox o ombrelli riflettenti: Se preferisci una luce più diffusa e morbida, investi in softbox o ombrelli riflettenti. Questi accessori possono essere utilizzati per creare un’illuminazione più naturale e senza ombre dure.
  • Bonus: usando un filtro a densità neutra o delle lenti anamorfiche puoi dare un tocco di classe ai tuoi video (sì, esistono anche per smartphone!)
https://www.youtube.com/watch?v=pBkHHoOIIn8
“Feel It Still” di Portugal. The Man è un esempio di video musicale girato a mano libera.


Assicurati di fare ricerche dettagliate su ciascun materiale e confrontare le opzioni disponibili per trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze e al tuo budget.
Con i giusti materiali, sarai in grado di creare video musicali di alta qualità senza spendere una fortuna.

Le tre fasi principali nella creazione di un video

Pre-produzione: pianifica le attività

La fase di pre-produzione è fondamentale per assicurare il successo del tuo video.
Ogni dettaglio conta per creare un risultato finale coinvolgente e di qualità.
È come il momento in cui si tirano fuori le carte dal cappello per organizzare uno spettacolo magico, ma con un budget da prestigiatore di quartiere.

In questa fase siamo tutti artisti improvvisati, che cercano di ottenere il massimo con i mezzi più modesti, mentre ci divertiamo a trasformare idee in azione, con un pizzico di magia e un risparmio non indifferente!

Location e personale

  • Esplora Opzioni Economiche: Invece di affittare uno spazio e spendere soldi, trasforma quello in cui magari ti trovi abitualmente, non solo a suonare.
    Abituarsi a filmare a casa e a creare uno spazio diverso è un fattore importante per creare contenuti video coerenti con la propria musica.
    Potresti filmarti mentre c***eggi con degli amici sul terrazzo di casa vostra o nel garage dove provi abitualmente, insomma: non c’è bisogno di strafare!
  • Utilizza le Risorse Locali: Sfrutta le connessioni nella tua comunità per accedere a location interessanti senza dover pagare cifre spropositate. Ad esempio, potresti avere amici o parenti con accesso a luoghi unici che potrebbero essere perfetti per le tue riprese.
  • Ottimizza il Tempo di Ripresa: Riduci al minimo il tempo di ripresa per evitare sprechi di risorse. Pianifica le riprese in modo efficiente, concentrandoti sulle scene essenziali e minimizzando i ritardi e le interruzioni.

Di fondamentale importanza è il concept su cui si basa il tuo video.
Per trasmettere il messaggio della canzone attraverso la narrazione visiva, bisogna creare una storia visuale che si integri con il testo e il tono della musica, utilizzando sequenze narrative, simboli e immagini coerenti e suggestive.

Sii creativ*

Focalizzati su un’Idea:
Se vuoi iniziare a creare il tuo video, prendi nota delle idee che ti vengono in mente, delle immagini che hai visto in altri luoghi e che vuoi catturare, delle emozioni che vuoi comunicare.
Concentrati su un’idea principale o un tema centrale che possa essere comunicato in modo chiaro e coinvolgente e sul quale si baserà poi tutto il resto del video.

  • Concentrati sull’Essenziale: Concentrati sull’essenza della tua musica e sul messaggio che desideri trasmettere. Semplifica il tuo concept e fai leva su elementi di storytelling e creatività per catturare l’attenzione dei tuoi fan.
  • Sii Realistico sulle Aspettative: Accetta il fatto che il tuo video musicale low budget potrebbe non avere lo stesso livello di produzione di un video professionale realizzato con budget più elevati. Tuttavia, ciò non significa che il tuo lavoro non possa essere efficace ed emozionante.

Uno degli errori più commessi dai musicisti emergenti (tipo te) è pensare di poter ottenere un look e un’estetica da blockbuster per il video della loro canzone con pochi spiccioli.
Piuttosto che cercare di realizzare un concept complesso, opta per qualcosa di semplice ma significativo che possa risaltare anche con un budget limitato evitando di aggiungere dissolvenze o tagli che rischiano di rovinare il prodotto finale.
Un ottimo esempio è il video di “Here It Goes Again” della band OK Go.

https://youtu.be/dTAAsCNK7RA?si=98ypn1Z2fLFKqwId

Produzione: 3,2,1… Azione!

Siamo giunti alla fase cruciale del processo di realizzazione del tuo video musicale
Che tu abbia sviluppato o meno uno storyboard dettagliato l’importante è agire senza esitazione, tenendo a mente tutto ciò che hai accuratamente preparato nella fase di pre-produzione.

In questo modo potrai ottenere materiale di ripresa di alta qualità, pronto per essere arricchito con musica, effetti speciali e montaggio durante la post-produzione.

Setting e luci

In base al tipo di location da te decisa, dovrai organizzare il set in maniera differente.
L’illuminazione è uno dei fattori che gioca un ruolo chiave nella riuscita del video.
Dovrai cercare di individuare il tipo di luci (ad es. calde o fredde) e la quantità di luce necessaria alla buona riuscita del tuo video.
Eccoti una buona base d’illuminazione semplice ed efficace dalla quale potresti prendere spunto per partire.

Tecnica dei tre punti luce
  • Luce principale: all’interno è la lampada più forte, all’esterno è la luce del sole (generalmente)
  • Luce posteriore: delinea i contorni del soggetto e serve a staccarlo meglio dallo sfondo.
  • Luce di riempimento: riequilibra le ombre prodotte dalla luce principale. Non è necessario averne una. In questo caso potreste sostituirla con un pannello riflettente in modo da far rimbalzare la luce principale.

Una volta acquisita dimestichezza, sposta le luci, sperimenta. L’importante è divertirsi.

Musica e Riprese

Stiamo per iniziare a riprendere. Ma prima: ricorda che tutto ciò che fai, lo fai per promuovere la tua musica.
Non mi stancherò mai di dire che, seppur tu stia girando un video, dev’essere coerente col tuo stile musicale.
Ogni genere è unico ed offre un’ampia gamma di possibilità per la creazione di potenziali video coerenti che riflettano l’atmosfera e il messaggio del tuo brano.

Eccoti degli spunti da cui partire suddivisi per genere musicale:

  1. Indie Rock:
    • Idea: Un video dallo stile vintage e bohémien, girato in una città pittoresca o in una location abbandonata. Puoi seguire la storia di un viaggio on the road di un giovane musicista alla ricerca di ispirazione e libertà.
    • Esempio: “Little Talks” dei Of Monsters and Men. Il video mostra la band eseguire la canzone in una foresta incantata, con immagini incantevoli e misteriose.
  2. Pop:
    • Idea: Un video pieno di colori vivaci e coreografie energiche, con una trama che celebra l’amicizia, l’amore o la libertà. Puoi ambientare il video in un luogo urbano dinamico come una festa in piscina o una strada animata.
    • Esempio: “Can’t Stop the Feeling!” di Justin Timberlake. Il video mostra persone di tutte le età ballare felicemente per le strade della città, trasmettendo un’atmosfera di gioia e positività.
  3. Hip Hop:
    • Idea: Un video dalle atmosfere urbane e underground, che racconta storie di vita di strada, ambizioni e successi. Puoi utilizzare una regia dinamica e inquadrature rapide per creare un senso di movimento e adrenalina.
    • Esempio: “HUMBLE.” di Kendrick Lamar. Il video mostra immagini iconiche e potenti, con il rapper che si esibisce in varie pose e ambientazioni suggestive, trasmettendo un forte senso di autorità e sicurezza.
  4. Folk/Acustico:
    • Idea: Un video intimo e emozionante, girato in una location naturale come una foresta, una spiaggia o una montagna. Puoi seguire la storia di un viaggio interiore di un personaggio solitario o esplorare temi di amore e perdita.
    • Esempio: “Skinny Love” di Bon Iver. Il video mostra il cantautore eseguire la canzone in una stanza vuota, con un’atmosfera intima e malinconica.

Sentiti liber* di prendere spunto dalle reference che ho elencato in questo video. L’importante è che tu ti senta a tuo agio col risultato finale.

Post-produzione: completa il tuo video

Una volta che le riprese sono state completate, è possibile iniziare il processo di affinamento del materiale girato. Questo comprende il montaggio delle sequenze, la sincronizzazione dell’audio, l’editing e il mixaggio sonoro, l’aggiunta di eventuali effetti speciali e la regolazione dei colori.
Questi passaggi sembrano di poca importanza ma sono quelli che perfezioneranno il tuo video e lo renderanno pronto per l’upload sui social.

Scopo della post-produzione è portare a termine il lavoro già avviato durante le riprese, cercando di trovare il giusto equilibrio tra la musica e l’esperienza visiva.
Se non hai tanta esperienza, puoi affidarti a programmi gratuiti e sufficientemente intuitivi: Avidemux, Shotcut, iMovie (solo per dispositivi Apple).
I software appena menzionati hanno in comune che, oltre ad essere gratuiti, possono offrirti soluzioni semplici se non sei un addetto al settore.
Se invece ti sei più avvezzo all’editing, Final Cut Pro o DaVinci Resolve potrebbero fare al caso tuo.

Promuovi e monitora il tuo video musicale

Una volta completato il tuo video, è importante promuoverlo efficacemente per raggiungere il tuo pubblico.
Utilizza i social media in maniera costante per condividere il tuo lavoro e partecipa a festival e concorsi per aumentare la visibilità della tua musica. Infine, monitora attentamente i risultati del tuo video e adatta la tua strategia di conseguenza.
Analizza le metriche di visualizzazione e l’engagement del pubblico per capire cosa funziona e cosa no.
Continua a sperimentare e a migliorare il tuo approccio per ottenere risultati sempre migliori nel futuro.

Considerazioni finali

In conclusione, la realizzazione di video musicali con un budget limitato richiede creatività, pianificazione attenta e l’uso intelligente delle risorse disponibili. Nonostante le sfide legate alla mancanza di fondi, è possibile ottenere risultati sorprendenti sfruttando al massimo l’ingegno e l’entusiasmo di te e del tuo team creativo.
Detto ciò, tieni a mente che non tutti i brani sono fatto per avere un video musicale, quindi non ti preoccupare se non riesci a trovare idee giuste.
Tieni duro e continua a sperimentare con diverse idee e concetti per creare un video che catturi l’attenzione del tuo pubblico e dia vita alla tua musica in modo memorabile!

Condividi questo articolo su:
Luigi Pizzuti

Luigi Pizzuti

Laureando in lingue e letterature straniere e musicista polistrumentista: suono tanti strumenti quante sono le lingue che parlo. Aspiro a intrecciare note e parole nel mio viaggio artistico.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *